LA STORIA
Il Castello di San Salvatore fu costruito dalla famiglia dei Conti Collalto nella seconda metà del 1200. Con le sue mura maestose il Castello si staglia sulle colline delle Prealpi, posizione un tempo strategica per controllare i guadi sul Piave, e domina il paese di Susegana e tutta la pianura veneta fino alla laguna. Nel corso dei secoli il Castello di San Salvatore si trasforma, da rocca difensiva nel Medioevo a dimora signorile nel Rinascimento. Durante la dominazione della Repubblica di Venezia, tre secoli conosciuti come Pax Veneta, i Conti Collalto ospitano al Castello pittori, poeti, musicisti e letterati, che arricchiscono la dimora con le loro opere. San Salvatore diventa un luogo di cultura e un centro di potere a livello europeo. Nel 1700 il conte Odoardo, aspirando alla carica di doge, fa costruire nel castello uno splendido palazzo in stile veneziano. Oggi il Castello San Salvatore ristrutturato dopo i pesanti bombardamenti della prima guerra mondiale, racchiude tutto il fascino dei secoli passati e forte dei suoi giardini storici si offre come splendida ambientazione per visite guidate, ricevimenti ed eventi culturali.