
TEXT Palazzo Bonaguro
Il Palazzo Bonaguro risale al XV secolo e appartenne alla famiglia veneziana dei Veggia fino agli inizi del XVII secolo.Ma entriamo nel fulcro del palazzo. Come potete notare la struttura si presenta imponente e simmetrica, secondo il modello prefissato nel Cinquecento, conferendo così al podere una veste monumentale.Anticamente il palazzo si posizionava in terre coltivate, non è difficile indovinare quale prodotti si potevano ricavare dalle coltivazioni.Ci avete pensato? Cosa potevano esserci se non distese di vigneti dove poter ricavare dell’ottimo vino? D’Altronde la Marca Trevigiana è famosa anche, e non solo, per questo!Ma continuiamo con la nostra storia.Gli interni sono decorati da artisti locali del Cinquecento secondo la tradizione bassanese, testimoniati dalla raffigurazione di un banchetto di dame e gentiluomini, secondo il celebre tema proposto in quell’epoca da Paolo Veronese, e veneziana, come la grande scala e gli elementi della facciata a Nord, che dominò la città nel XV secolo.Non mancano di certo, negli interrati, cantine in laterizio.Dal 1969 il Palazzo appartiene al Comune di Bassano che lo utilizza per eventi culturali.
TEXT Palazzo Bonaguro
Il Palazzo Bonaguro risale al XV secolo e appartenne alla famiglia veneziana dei Veggia fino agli inizi del XVII secolo.Ma entriamo nel fulcro del palazzo. Come potete notare la struttura si presenta imponente e simmetrica, secondo il modello prefissato nel Cinquecento, conferendo così al podere una veste monumentale.Anticamente il palazzo si posizionava in terre coltivate, non è difficile indovinare quale prodotti si potevano ricavare dalle coltivazioni.Ci avete pensato? Cosa potevano esserci se non distese di vigneti dove poter ricavare dell’ottimo vino? D’Altronde la Marca Trevigiana è famosa anche, e non solo, per questo!Ma continuiamo con la nostra storia.Gli interni sono decorati da artisti locali del Cinquecento secondo la tradizione bassanese, testimoniati dalla raffigurazione di un banchetto di dame e gentiluomini, secondo il celebre tema proposto in quell’epoca da Paolo Veronese, e veneziana, come la grande scala e gli elementi della facciata a Nord, che dominò la città nel XV secolo.Non mancano di certo, negli interrati, cantine in laterizio.Dal 1969 il Palazzo appartiene al Comune di Bassano che lo utilizza per eventi culturali.