PALA CON I S.S. ROCCO,SEBASTIANO E FABIANO
Testo Opera
La pala con i Santi Rocco, Sebastiano e Fabiano è stata dipinta nella seconda metà del XVI secolo da Jacopo da Bassano con l’aiuto di Pozzoserrato che aggiunge il paesaggio e la tenda in primo piano. Proveniente dalla chiesa delle monache benedettine di Ognissanti a Treviso, ora è conservata nel Museo di Santa Caterina sempre nella medesima città. Lo sfondo del dipinto risulta essere un paesaggio collinare attraversato da un fiumiciattolo con un grande ponte rossiccio. In primo piano si presentano i tre santi: a destra S. Rocco con una calza bianca sulla gamba sinistra, mentre la destra risulta essere ferita all’altezza della coscia, un mantello rosso sulle gambe, un cappello nero e la folta barba, S. Sebastiano è legato ad una colonna con una freccia infilzata sulla coscia sinistra, mentre S. Fabiano, seduto, è vestito da un lungo mantello rosso e da una lunga veste bianca. Alle sue spalle è presente un chierichetto che sorregge una lunga croce. Il messaggio che Jacopo da Bassano vuole dare è un invocazione nella speranza di allontanare la peste.