VILLA MEMO GIORDANI VALERI

LA NOSTRA STORIA

La Nostra Storia

 

VILLA MEMO GIORDANI VALERI

Ora di proprietà del Comune di Quinto

La villa, che si trova in via Borgo in prossimità dell’incrocio con via Noalese, chiamata Memo, Giordani, Valeri dal nome dei più importanti proprietari, è diventata patrimonio del Comune di Quinto. Ci sono voluti due anni di grande impegno da parte dell’Amministrazione comunale del sindaco Mauro Dal Zilio, di tutta la Giunta e degli Uf ci competenti, iniziato nel 2010 e conclusosi nel marzo del 2012 con l’acquisizione.

L’obiettivo è di utilizzarla come sede istituzionale dell’Amministrazione, e di rendere il bellis- simo giardino che la circonda un parco cittadino fruibile dall’intera comunità. Il progetto dell’Amministrazione è quello di realizzare un unico grande spazio pubblico al ser- vizio della cittadinanza, unendolo a piazza Roma.

La villa, dimora storica del XVII secolo, è una della 4600 Ville Venete presenti nel territorio del Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il compendio immobiliare di mq 982 è articolato sul corpo di fabbrica della villa e tre edi ci accessori più recenti: una cappella privata, due edi ci su di un unico piano fuori terra a destinazione residenziale e un edi cio su due piani fuori terra compo- sto da un garage di mq 75 circa, un magazzino di mq 206 e una serra di mq 10.

La villa è immersa in 9.958 mq di area scoperta adeguatamente recintata nella quale si trovano alberi secolari, aiuole verdi e roseti.

SU DI NOI

• La struttura interna della villa padronale

La struttura del corpo padronale della villa è quella tipica della tradizione veneta: un salone d’accoglienza centrale al piano terra con 4 ambienti distribuiti ai lati. Una rampa di scale che porta al piano nobile superiore dove il modello si ripete. Da qui parte un’altra rampa di scale che conduce in un ambiente posto sopra il salone centrale e sotto il tetto sfruttando lo spazio offerto dal grande abbaino.

• Gli stucchi del salone centrale del piano terra

Il salone d’accoglienza del piano terra presenta alcuni capolavori di Vittorio Emanuele Bressanin, artista veneto nato a Musile di Piave nel 1860: un dipinto nella parete laterale sinistra e incastonati in cornici di stucco sopra le 4 porte ci sono i dipinti con le scene delle quattro Stagioni.

In un ambiente dell’ala destra orientale, un tempo quasi completamente destinata a “sala da musica” ci sono alcuni preziosi stucchi dipinti con gure allegoriche. Sulla parete laterale sinistra appare “Il cavadenti” opera famosa di Vittorio Emanuele Bressanin.

 

CONTATTI

INDIRIZZO : Piazza Roma 2 , Quinto di Treviso (TV)

Per informazioni CONTATTARE lo : Tel e Fax 0422 472380

e-mail : comune.quintoditreviso.tv@pecveneto.it

DOVE SIAMO 

LA NOSTRA GALLERY

9 + 5 =

ENTRA NEL SITO DEL COMUNE DI QUINTO