IL DUOMO

Tra il 1774 e il 1826 gli architetti vicentini Cerato,Bertotti Scamozzi e Barera partecipano alla costruzione del Duomo al quale diedero un’impronta neoclassica. La chiesa si affaccia sulla piazza principale del centro storico ;le possenti semicolonne composite che sostengono il frontone,le conferiscono una possente solennità.Essa conserva al suo interno una pinacoteca in cui sono esposti diversi dipinti di artisti famosi come Jacopo da Ponte, Andrea da Murano e Palma il Giovane. La facciata che si erge altissima nel contesto delle case ai fianchi della chiesa,è stata completata solamente nel 1923 con bellissimi bassorilievi. All’interno del Duomo un baldacchino ottagonale in legno scolpito d’oro sovrasta l’altare maggiore, diventando così l’arredo di maggior prestigio. Nella torre campanaria del Duomo è possibile visitare il museo di arte sacra dove sono collocati oggetti liturgici, che raccontano, nelle diverse epoche, la storia della Cattedrale con dipinti,iscrizioni e statue.