ERCOLE E LICA 

Testo Opera

L’opera venne commissionata da Onorato Gaetani dei principi d’Aragona.Il gruppo rappresenta una vicenda tratta dai poeti antichi:Ercole,impazzito dal dolore procuratogli dalla tunica,intrisa dal sangue avvelenato del centauro Nesso,scagliò in aria il giovanissimo Lica che,ignaro,gliel’aveva consegnata su ordine di Deianira.Il gruppo segue un’assoluta accuratezza geometrica.L’eroe appare in un momento di massima tensione muscolare,colto nell’atto di sollevare un piede dello sfortunato ragazzo il quale,invano,oppone resistenza aggrappandosi all’altare alle spalle dell’eroe e alla pelle di leone,abbandonata ai suoi piedi.Lica appare sollevato con forza da terra e sospeso in aria un attimo prima di essere scagliato tra i flutti del mare.Il gruppo,con la tensione ad arco dei due corpi nudi,sprigiona una grande intensità energica che ha apice nell’urlo disperato del fanciullo e nei tratti adirati di Ercole,incrociato in una folta barba di ricci.L’eroe appare completamente nudo,se non per il sottilissimo velo che ricopre la massa muscolare.

 

 

GISPOTECA

 

 

 

 

 

 

Via Canova 74  

Possagno 31054 (TV)

0423 544323

posta@museocanova.it

 

Raggiungi la meta : clicca il puntatore rosso e ottieni le indicazioni stradali