EX CONVENTO SAN FRANCESCO 

Audio per Ex Convento San Francesco

Clicca per Ex Convento San Francesco

Il convento di San Francesco è un ex complesso conventuale di Conegliano, arroccato poco sopra la Contrada Granda, tra l’antica cinta muraria est e il sentiero della Madonna della Neve. Il convento è uno dei maggiori centri culturali della città veneta, un tempo religioso, oggi civile. Il complesso francescano risale al 1411, quando i frati, già presenti nel territorio di Conegliano dal Duecento, decisero di spostarsi in un luogo protetto entro le mura, per sfuggire alle continue razzie e alle distruzioni cui erano vittima. Annessa al monastero era stata costruita una grande chiesa dedicata al santo protettore, edificio che fu abbattuto nel primo Ottocento dagli uomini di Napoleone, dopo essere stato da loro sfruttato come ospedale durante l’invasione del Veneto. L’ex convento, dopo aver subito quasi due secoli di decadenza, ha beneficiato di un restauro integrale negli anni duemila, diventando un prestigioso luogo di congressi e centro internazionale residenziale per studi post-universitari, utilizzato da Aziende e Università di tutto il mondo. La gestione è affidata alla Fondazione Cassamarca. Inoltre, come attesta un documento del 1451, possedeva una ricca biblioteca fornita di ben 127 codici, opere scientifiche, qualche testo giuridico e di autori latini, valido supporto all’insegnamento di predicatori e confessori in conformità al fine francescano dell’apostolato. Con l’arrivo di Francesi ed Austriaci iniziò anche per il convento, sede fino alla rivoluzione francese del tribunale dell’inquisizione della diocesi di Ceneda, il periodo della decadenza a cui contribuirono le varie destinazioni a caserma ed ospedale. Nel 1806, per decreto napoleonico, il convento fu soppresso e i frati furono costretti a trasferirsi a Padova. Ma l’evento più tragico avvenne nel 1812, quando vennero demoliti la chiesa ed il chiostro orientale. Dal 1858 al 1870, forse su richiesta del Comune di Conegliano, il complesso fu trasformato in ospedale e dal 1871 parte di esso fu adibito a Casa di Ricovero e poi a caserma. Infine dal 1894 fu destinato ad ospitare le scuole (elementari e medie), funzione che manterrà fino al restauro, iniziato per l’occasione del Giubileo del 2000.