GRADINATA E MUSEO DEGLI ALPINI

Audio per Gradinata e Museo degli Alpini

Clicca per Gradinata e Museo degli Alpini

Inaugurato il 2 aprile 2006 in occasione dell’80° anniversario della fondazione della sezione di Conegliano dell’Associazione Nazionale Alpini, il museo è ospitato all’interno di un edificio inserito nel complesso dell’ex caserma degli Alpini di Conegliano, lungo il fiume Monticano, ora di proprietà comunale. L’edificio è stato ristrutturato tra il 2005 e il 2006 ed è stato destinato in via definitiva ad utilizzo museale, su progetto dell’arch. Alberto Torsello. Il museo si trova nella pertinenza di un edificio che al tempo della Serenissima Repubblica di Venezia era un convento domenicano. Con l’avvento del regno d’Italia di Napoleone, viene confiscato come tutti i beni ecclesiastici. Con la cessione della Serenissima Repubblica all’impero d’Austria, il convento è destinato a caserma. Dopo la seconda guerra mondiale la caserma viene denominata “Marras”, poi viene dismessa e destinata ad altri scopi. Nel 2006 la pertinenza della caserma viene ristrutturata e ceduta in comodato alla Sezione ANA di Conegliano, per allestirvi il museo degli alpini. Il museo si aggiunge alle altre opere realizzate, quali la scalinata degli alpini, il ripristino della Madonna della Neve, la pulizia delle mura, la passerella degli alpini. Via centrale che collega viale Carducci e l’area di San Rocco alla Contrada e a piazza Cima è la Scalinata degli Alpini, la quale culmina sotto la loggia ottocentesca di piazzetta 18 luglio 1866.