MADONNA IN TRONO CON BAMBINOÂ
L’opera venne commissionata nel 1492 dalla scuola dei Battuti da Conegliano in particolare da Francesco Codroipo e Giovanni della Pasqualina,quando il Cima era attivo a Venezia.L’opera,trasportata su tela nel 1963,sul piano compositivo presenta la disposizione delle figure un po’ schiacciata per i soggetti del primo piano.La tavola presenta,infatti,in posizione centrale la Vergine in trono con il Bambino in grembo mentre sul lato sinistro si trovano i Santi Giovanni Battista,Nicola e Caterina d’Alessandria e sul lato destro i santi Apollonia,Francesco d’Assisi e Pietro.Ai piedi del trono due figure di fanciulli musicanti danno movimento alla scena principale della sacra conversazione per la quale le figure si mostrano assorte.La volumetria compatta dei soggetti è armoniosamente modellata da una luce limpida che rivela dettagli preziosi come il corpetto e la manica di Santa Caterina;inoltre gli atteggiamenti appaiono di solenne austerità .La composizione è inserita in un contesto architettonico che guarda alla sobrietà e alla classicità delle forme con una cupola al di sopra della scena nei cui pennacchi compaiono gli evangelisti Giovanni e Marco.Alle spalle del trono,una volta a botte con cassettoni dietro la quale si apre un cielo azzurro.
Â