MADONNA IN TRONO CON BAMBINO,SAN GIOVANNI BATTISTA E SAN GIROLAMO
L’opera si trovava in origine sulla parete del coro,dietro l’altare maggiore nella chiesa eretta dei Gesuati di San Girolamo.La pala fu,allora,assegnata al comune di Treviso che la destinò alla Pinacoteca.La datazione dell’opera è controversa tuttavia la prospettiva del pavimento,le pose manieristiche e l’arrossamento esagerato degli incarnati la collocano nella prima meta degli anni 50 del 1500.Sebbene costruita secondo modelli superati e su moduli iconografici ripetitivi,il dipinto non manca di qualità soprattutto nella robusta figura di San Girolamo nei vivaci tocchi di rosso del mantello e delle frange del cappello ben staccate dal fondo.Allo stato attuale il cielo è in gran parte abraso e la figura di San Gerolamo presenta ritocchi all’altezza dei fianchi. Ridipinture e pentimenti si notano soprattutto nell’angioletto che suona e nel mantello di San Gerolamo che,inizialmente,si allargava fino a metà giardino.
Â
Â