MARIO MARTINELLI
BIOGRAFIA
BIOGRAFIA
SULL' ARTISTA
L’ombra-in-rete non è una rappresentazione: è un’icona, sorella dei grandi tori di Lescaux che sono “scrigni” della propria ombra. La realtà dell’opera è infatti l’ombra invisibile presa nella rete cui ha dato forma. Così l’opera finisce per godere dello stesso statuto ambiguo che ha l’ombra, a metà tra il mondo degli oggetti e quello della psiche che le dona un’anima, collocandola in un mondo superiore. L’ombra-in-rete è una figura fatta pressoché di niente, ma che impone la sua presenza attraverso l’assenza cioè quell’altro niente che la abita.
(Pierre Restany, “Tra le maglie della materia” – 2002 introduzione Catalogo mostra Cà dei Carraresi )
LE OPERE
Titolo e ubicazione delle 23 Opere di Mario Martinelli presenti nella galleria a sinistra
1- L’altra donna della tempesta, installazione, 1998, Ponte sant’Agata, Treviso. 2- Giovanni Comisso, il naufragio della bronsa, installazione, 2000, Canale dei Buranelli, Treviso. 3- Giuseppe Mazzotti, installazione, 2007, Palazzo Scotti, TV. 4- Mario Botter, il restauratore della città, 2009, installazione, Piazzetta Botter, TV. 5- Il giocatore di bocce, installazione, 2007, ISRAA Santabona, TV. 6- Incantesimo, installazione, 2001, Villa La Quiete, Paese, TV. 7- Il sogno di Gianni, installazione, 2010, coll. Privata, Treviso. 8- Il lettore di titoli in borsa, installazione, 2007, Banca Sella Nordest, Treviso. 9- Colloquio con l’ombra del padre, 1999, proprietà dell’Artista, TV. 10-Sefirot, diurno e notturno, installazione, 2000, proprietà dell’Artista, Treviso. 11-L’ombra di Lucio, installazione, 2013, Casa-Museo di Lucio Dalla Bologna. 12-Metafisica, installazione, 2009, Palazzo Malipiero, Venezia. 13-Grido, installazione, 1992, Palais de Rumine, Lausanne. 14-Il drappo rosso, installazione, 2009, Palazzo Malipiero, Venezia. 15-Il gioco, installazione, 2013, Insularte Gallery, Anversa. 16-Piazza Giacometti, trasparete, 1989. 17-Morandiana, trasparete, 1990. 18-Skyline, trasparete, 2000. 19-Sponges, trasparete, 1999. 20-Labirinto, stessuto, 1985. 21-Flag, stessuto, 1985. 22-Paravento (giardino), stessuto e acciaio corten, 1988. 23-Benettondo, mappamondo e stessuto, 1976.
INDIRIZZO : Via Cal dei Molini 17, 31038 Paese (TV)
CONTATTI : Tel. 0422 959523 ; Cel. 348 0547877 e-mail : mario@mariomartinelli.it sito : www.mariomartinelli.it CONTATTI