Museo di Arte Sacra

Il Museo di Arte Sacra si trova nella parte forse più antica della città, le Canoniche Vecchie, sede dei canonici della Cattedrale.
Aperto intorno alla fine del 1900, si presenta oggi suddiviso in tre livelli caratterizzati da epoche diverse; la sezione archeologica, al piano terra, ospita reperti di origine funeraria, antichi documenti del Concilio Vaticano e la statua del patrono di Treviso, San Liberale. La parte più imponente del museo è l’Oreficeria, caratterizzata da reperti antichi del Duomo di Treviso come ad esempio i libri liturgici in argento e alcune sculture marmoree che addobbavano la cattedrale. L’ultimo piano è arricchito dai tessuti che componevano le tuniche dei vescovi dell’epoca, fra cui anche quelli di Pio X,originario di Treviso