POLITTICO DI SAN FIORÂ
E’ un dipinto su supporto ligneo suddiviso in tre pannelli,disposti in quattro ordini,il cui insieme costituisce una storia unica.E’ situato nella chiesa parrocchiale neogotica di San Fior.Nel pannello centrale splende la figura Battista la cui veste rossa risalta sul fondo scuro della cortina di alberi in secondo piano.Il gesto indicante della mano rimanda al cartiglio con la scritta che sempre accompagna tale santo “ ECCE ANGUS DEI “.La sua figura è ieratica eppur umanissima.Tutti i Santi raffigurati nel polittico si riferiscono ai patroni delle vicine località le cui chiese erano dipendenti da quella madre di San Fior di sopra intitolata al Battista.I Santi stanno tutti in pieno luminosità in uno splendido paesaggio pensato come unitario.Nelle figure dell’ordine superiore si sceglie lo sfondo unitario scuro,secondo l’antica tradizione fiamminga.In tal caso la straordinaria capacità analitica del vecchio maestro.ma tutti i volti dei Santi del polittico mostrano anche l’inclinazione del Cima a cogliere in modo puntuale e controllato la dimensione espressiva di accorato patetismo di ciascuno.
Â
Â
Â