BIOGRAFIA FRANCESCO DA MILANO 

 

Francesco Pagani in arte Francesco Da Milano è attivo tra il 1502 e il 1548.

Poco si sa di questo artista lombardo; il primo dato certo è la realizzazione di una pala e di alcuni affreschi per la Chiesa di Colle Umberto datata 1502 oggi perduta.

Sappiamo che per la maggior parte dei suoi anni visse a Serravalle ( Vittorio Veneto ) dove  realizzò nel Duomo della città due grandi tele.

La sua cultura di base lombarda è influenzata dalla tecnica del Pordenone e si esprime con maggiore consapevolezza nel ciclo di affreschi nella Sala dei Battuti presso il Duomo di Conegliano.

Qualche anno più tardi Da Milano realizzò alcuni affreschi nella Pieve di S. Andrea di Bigonzo ( Vittorio Veneto ), compiuti in più periodi.

Negli anni ‘10 del ‘500 affrescò la parete della controfacciata e negli anni ’30 la parete nord e ovest, creando così un ciclo completo che parte dalla Creazione per terminare con il Giudizio Universale.

Da Milano inoltre realizza un’altra importante opera nell’antica Chiesa di Castello Roganzuolo ( San Fior ).

Nel 1525 infatti affresco il presbiterio con scene tratte dai Vangeli e dagli Atti degli Apostoli,terminati cinque anni più tardi.

Non si hanno dati certi sulla sua morte avvenuta ipoteticamente intorno alla metà del ‘500.